Online,Settembre
|
Online2,Settembre

Corso di Preparazione all'Esame per Guida Turistica

Preparazione all’Esame di Guida Turistica

Lezioni sincrone online di preparazione al nuovo esame di abilitazione nazionale


Per conoscere prezzi e dettagli compila il form

Ecco il bando dell’esame nazionale di Guida Turistica

Diventare Guida Turistica

La quarta edizione del corso è programmata per la preparazione a quella che sarà certamente una seconda edizione dell’esame nazionale.

Il Decreto attuativo n.88 è stato approvato il 26 giugno 2024, con i dettagli sull’esame. Leggi gli aggiornamenti.

La nuova legge per le Guide Turistiche (Legge 190/2023) stabilisce che per ottenere la qualifica nazionale di Guida Turistica è necessario superare un esame che sarà indetto dal Ministero del Turismo.

I dettagli dell’esame saranno definiti da un decreto di prossima uscita, ma la legge chiarisce già quali sono i requisiti di accesso e i contenuti.

Il Corso di Preparazione accompagna il candidato nello studio per raggiungere la migliore preparazione all’Esame Nazionale di Guida Turistica.

Compila il form anche per gli aggiornamenti sulla legge, sui decreti e le sessioni d’esame che saranno attivate.

Manca poco tempo alla prima prova d’esame, vuoi ripassare tutto in fretta? Scopri la nostra FAD asincrona!

Obiettivi

Il corso fornisce una panoramica completa sulle materie d’esame, che sono tante e articolate.

Attraverso la guida di docenti specializzati sarà possibile focalizzare le priorità e ottimizzare al meglio lo studio con il materiale fornito.

Ricordiamo a tutti i candidati che la conoscenza delle lingue, pur essendo un requisito di accesso, è anche oggetto di esame. Il presente corso NON fornisce la preparazione per le lingue straniere.

Destinatari

Il corso è rivolto a tutte le persone intenzionate a diventare Guida Turistica.

Storici dell’arte, laureati in lingue o in altre facoltà.

Requisiti di ingresso

Il corso non ha limitazioni in ingresso, ma ricordiamo di seguito quelli che sono i requisiti richiesti per accedere all’Esame Nazionale di Guida Turistica:

  • Conseguimento di un diploma di scuola secondaria superiore
  • Conoscenza di una lingue straniera, che sarà oggetto di verifica in sede d’esame

Per chi avesse la conoscenza delle lingue ma non la certificazione ricordiamo che Kleis Formazione è convenzionata col British Institute, che potrà supportarvi per provvedere.

Convenzione con British School

Per chi avesse bisogno di certificare il livello di conoscenza della lingua Kleis Formazione è convenzionata con British School Pisa, che offre servizi per la certificazione anche online a prezzi molto favorevoli. La segreteria didattica può fornire le informazioni e il codice sconto.  

Contenuti

Il Corso di Preparazione all’Esame di Guida Turistica è suddiviso in moduli che corrispondono alle materie d’esame.
Il corsista potrà scegliere di iscriversi e frequentare tutto il corso o anche solo uno o più moduli.

Questi i singoli moduli:

  • Storia dell’arte (150 ore)
  • Archeologia (50 ore)
  • Legislazione turistica (25 ore)
  • Geografia del turismo (25 ore)

Compilare il form per leggere il programma di dettaglio e i costi.

Docenza e metodo

Tutto il corso si svolge con lezioni online sincrone, in modo da permettere la conciliazione dello studio con eventuali impegni di lavoro e familiari.

La lezione sincrona online permette il confronto diretto col docente, e quindi la possibilità di risolvere dubbi e richiedere approfondimenti.

Il materiale didattico che sarà condiviso in formato digitale sarà un compendio essenziale per ottimizzare lo studio.

Tutta la didattica è focalizzata al superamento dell’esame, quindi ai momenti di esposizione frontale saranno alternate verifiche e correzioni che saranno utili per monitorare il livello di preparazione.

I docenti coinvolti nel progetto sono storici dell’arte, archeologi, professionisti esperti della normativa, guide e accompagnatori turistici.

Modalità di iscrizione

Per confermare l’iscrizione è necessario compilare e sottoscrivere la scheda di iscrizione, assieme alla copia di un documento di identità e al pagamento della prima rata.

Per conoscere il dettaglio dei costi compilare il form.
È possibile fissare un appuntamento presso la sede, oppure richiedere la modulistica tramite e-mail (
info@kleisformazione.it)

Pillole di Storia dell’Arte

Per scoprire un accenno dei contenuti e la qualità delle lezioni, ecco una pillola di Storia dell’Arte con Marco Betti: Carlo Magno e la Rinascita Carolingia