Lucca, maggio 2024

Corso per Tecnico dell’Animazione Socio-Educativa

Corso di Qualifica Riconosciuto dalla Regione Toscana



Per conoscere prezzi e dettagli compila il form



Il Corso per Tecnico dell'Animazione Socio-Educativa è il percorso formativo ideale per chi vuole coniugare il talento artistico, o comunque la curiosità per le attività creative, con il supporto alla persona e ai gruppi.

Il settore socio sanitario

Il settore socio-sanitario richiede sempre nuove risorse e questa tendenza proseguirà per molti anni, perché la popolazione invecchia, l'interculturalità è un fenomeno nuovo da gestire e le categorie che necessitano di assistenza inevitabilmente cresceranno. Per rispondere a questi bisogni le strutture ricercano personale preparato e motivato.

Il corso permette di incontrare professionisti del settore e di misurarsi con il lavoro attraverso lo stage.
L'attività in ambito sociale richiede una particolare predisposizione all'aiuto, per affrontare con positività anche le situazioni più complicate. Per chi ha questa predisposizione il lavoro di Tecnico dell'Animazione Socio-Educativo può dare una grande soddisfazione personale e professionale.


Partecipazione gratuita per i disoccupati: scopri come

Approfondisci

Obiettivi del Corso per Tecnico dell'Animazione Socio-Educativa

Il Corso per Tecnico dell'Animazione Socio-Educativa permette l'ottenimento della qualifica di Tecnico dell'Animazione Socio-Educativa (IV livello EQF)

I contesti lavorativi

Le realtà lavorative principali in cui opera il Tecnico dell'Animazione Socio-Educativa sono: servizi per l'infanzia e l'adolescenza (centri ricreativi, centri di aggregazione giovanile, comunità per minori, ludoteche, reparti ospedalieri di pediatria); servizi residenziali e domiciliari per anziani; servizi domiciliari di assistenza e socializzazione; comunità psichiatriche e servizi di prevenzione primaria nell'ambito della tossicodipendenza.

In questi contesti il Tecnico dell'Animazione Socio-Educativa progetta, programma e svolge attività finalizzate alla valorizzazione del tempo libero e della socializzazione. Il gioco, la cucina, la narrazione, l'arte, l'escursione diventano strumenti attraverso i quali veicolare la partecipazione e l'integrazione sociale.

 


Destinatari
È il percorso formativo ideale per chi vuole coniugare il talento artistico, o comunque la curiosità per le attività creative, con il supporto alla persona e ai gruppi.

La professione di Tecnico dell'Animazione Socio-Educativa offre l'opportunità di portare contenuti positivi in contesti di disagio, con grande coinvolgimento umano.

È anche la qualifica più indicata per chi vuole lavorare con i minori sia in contesti di disagio sociale che in strutture come ludoteche o asili privati. Le tecniche di intervento offrono spunti efficaci anche per l'attività di animazione più generale e per il vero e proprio intrattenimento.

Tutto il percorso formativo mira a sviluppare la capacità di individuare linguaggi comunicativi diversi per diversi ambienti e contesti sociali. 

Le opportunità

Il Corso è rivolto a tutte le persone interessate a collaborare con  le strutture socio-educative assistenziali e socio-sanitarie, che hanno l'obbligo di assumere personale qualificato per poter garantire i servizi svolti.

 


Requisiti in ingresso

Diploma di scuola secondaria di secondo grado oppure un'esperienza lavorativa documentata di almeno tre anni.


Durata e frequenza
Il Corso per Tecnico dell'Animazione Socio-Educativa è composto da 77 ore di lezioni sincrone online, 38 ore di FAD, 185 ore di lezione e laboratori in aula, 300 ore di stage ed esame finale di Qualifica.

Le lezioni in aula si svolgono presso la sede di Kleis Formazione, in via Catalani 46 a Lucca.

Obbligo di frequenza

La frequenza obbligatoria è del 70% delle ore complessive.
Il corso è molto impegnativo e si estende complessivamente per un periodo che va dai sei ai sette mesi, per questo la segreteria di Kleis Formazione è a disposizione per valutare la possibilità di riconoscere dei crediti formativi in ingresso per precedenti esperienze lavorative o formative, in modo da ridurre il monte complessivo delle ore di frequenza.

Per i dettagli sul calendario delle prossime edizioni contattare la segreteria.

L'esame finale si svolgerà sempre nelle aule di Kleis Formazione.


Attestazione

Al termine del percorso formativo si accede all’esame finale, superando il quale si ottiene la Qualifica di Tecnico dell'Animazione Socio-Educativa (TAS o TASE) di quarto livello valida a livello europeo.


Docenza e metodo

Nei nostri corsi si impara facendo pratica tramite simulazioni, analisi di casi ed esercitazioni.

Per questo il corpo docente è composto da psicologhe e operatori del settore socio-sanitario, con lunga esperienza di docenza.

Kleis Formazione non si preoccupa solo di fornire la preparazione necessaria per l'esame e poi per il lavoro, ma opera per favorire un incontro vero tra domanda e offerta. L'aula prima e poi lo stage saranno infatti occasioni per incontrare responsabili delle RSA del territorio, recepire le loro indicazioni e farsi conoscere.

L’obiettivo delle nostre lezioni è quello di fornire strumenti operativi che possano subito essere applicati nel contesto lavorativo.

Compila il form per avere il programma completo



I laboratori di animazione sociale

Il corso prevede numerosi laboratori di animazione sociale. In questo video vediamo come la musica può rappresentare uno stimolo importante in diversi contesti. Makey Makey è una scheda elettronica che consente di collegare al computer un qualsiasi materiale conduttivo (acqua, grafite, pongo, frutta etc.) per creare esperienze interattive. In pratica: toccando quegli oggetti si possono produrre suoni.