
Corso di Addetto Chimico Cartario
Corso Finanziato dalla Regione Toscana con Progetto GOL NEOS – 245 ore di lezione+84 ore di stage
I corsi di Kleis Formazione a Lucca e a Firenze
Obiettivi
Il corso permette lo sviluppo delle competenze e delle abilità personali per favorire l’inserimento nel mondo delle aziende meccaniche, con particolare riferimento alla filiera della carta.
Le persone disoccupare possono partecipare gratuitamente grazie al progetto GOL NEOS. Contattare la segreteria per tutti i dettagli.
Programma
UF 1 Tecniche di preparazione e lavorazione dei prodotti chimici
UF 2 Merceologia e chimico-fisica dei prodotti e dei semilavorati
UF 3 Tecnologie e tecniche per la sterilizzazione e la conservazione dei prodotti chimici
UF 4 Tecniche e strumenti di controllo qualità
UF 5 Tecniche e tecnologie di composizione chimica e di fabbricazione della pasta-carta
UF 6 Sicurezza specifica nei luoghi di lavoro e movimentazione carichi
UF 7 Tecniche di manutenzione meccanica di base
UF8 Installazione e configurazione di impianti elettronica
UF 9 Pianificazione e organizzazione delle fasi di lavorazione della produzione chimica
Attestazione finale
Al termine del corso a quanti avranno frequentato almeno il 70% delle ore complessive e superato l’esame si conseguirà la certificazione di competenza nelle due aree di attività di riferimento: UC 1799 – “Fabbricazione della pasta/carta”, e alla UC 69 – “Fabbricazione della pasta/carta ”
Destinatari
Il corso è rivolto a persone disoccupate della provincia di Lucca, che vogliano reimmettersi nel mondo del lavoro in uno dei settori principali del territorio, quello chimico-cartario, che ricerca personale specializzato.
Modalità di svolgimento
Il corso prevede 245 ore di lezione in presenza e 84 ore di stage.
Requisiti
Qualifica triennale di Istruzione e Formazione Professionale (3 EQF) oppure Compimento del diciottesimo anno di età. Per i cittadini stranieri si richiede inoltre la conoscenza della lingua italiana Livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Sede di svolgimento
Kleis Formazione – C/o Polo Scientifico Tecnico professionale E. Fermi – G. Giorgi, Via Carlo Piaggia 160, Lucca.
Indennità di frequenza
Per la partecipazione ai percorsi è prevista una specifica indennità ai soggetti disoccupati over 55 anni (coloro che al momento dell’iscrizione ai percorsi hanno compiuto 55 anni). Sono in ogni caso esclusi dall’indennità i percettori di reddito di cittadinanza, i beneficiari di ammortizzatori sociali a seguito di disoccupazione involontaria o in costanza di rapporto di lavoro ai sensi della normativa vigente. Tale indennità, erogata ai partecipanti aventi diritto al termine del progetto, è pari ad € 3,50 euro/corso (calcolata sulle sole ore di aula e FAD sincrona) a titolo di indennità di frequenza. L’indennità di frequenza è corrisposta solo a chi ha ottenuto l’attestazione finale prevista dal percorso frequentato, nel limite massimo di euro €250.
Modalità di iscrizione
La partecipazione al corso avviene tramite iscrizione al progetto GOL al centro per l’impiego.
Gli operatori di Kleis Formazione sono a disposizione per fornire tutte le indicazioni alle persone interessate.
Docenti

Mariasole Vallese

Patrizia Salvini

Paola Lancellotti

Edoardo Marchetti

Elisa Silvestri

Elina Galytska

Raffaella Drammissino

Letizia Novelli

Chiara Puccini

Simone Vocaturo

Alessio Pisani

Giulia Gentile

Tommaso Maggiorelli

Paolo Notari

Tessa Nardini

Chiara Tofanelli

Martina Miscioscia

Angela Morel

Marco Betti

Alessandro Festa

Sara Panaroni

Marco Caruso

Anna Quilici

Davide De Simone

Daniela Merciadri

Andrea Nottoli

Michela Silvestri

Alex Alvarez

Lorna Ventura

Filippo Pancrazzi

Stefano Mezzani

Riccardo Pieruccini

Riccardo Di Giulio

Roberto Martinelli

Antonietta Ragazzo

Massimiliano Salvatici

Giovanni Terranova

Chiara Barsotti

Kety Paglione

Stefano Martinelli

Paola Moschini

Luca Luvisi

Giuliana Bedini

Domenico Raimondi

Nicola Bellanova

Francesca Maniscalco

Chiara Carazza

Enrico Paganucci

Mariasole Vallese

Patrizia Salvini

Paola Lancellotti

Edoardo Marchetti

Elisa Silvestri

Elina Galytska

Raffaella Drammissino

Letizia Novelli

Chiara Puccini

Simone Vocaturo

Alessio Pisani

Giulia Gentile

Tommaso Maggiorelli

Paolo Notari

Tessa Nardini

Chiara Tofanelli

Martina Miscioscia

Angela Morel

Marco Betti

Alessandro Festa

Sara Panaroni

Marco Caruso

Anna Quilici

Davide De Simone

Daniela Merciadri

Andrea Nottoli

Michela Silvestri

Alex Alvarez

Lorna Ventura

Filippo Pancrazzi

Stefano Mezzani

Riccardo Pieruccini

Riccardo Di Giulio

Roberto Martinelli

Antonietta Ragazzo

Massimiliano Salvatici

Giovanni Terranova

Chiara Barsotti

Kety Paglione

Stefano Martinelli

Paola Moschini

Luca Luvisi

Giuliana Bedini

Domenico Raimondi

Nicola Bellanova

Francesca Maniscalco

Chiara Carazza
