Edizioni serali o al mattino

Corso per Addetto all’Assistenza di Base (ADB, OSA, OTA)

Corso di Qualifica OSA Riconosciuto dalla Regione Toscana



Per conoscere prezzi e dettagli compila il form



ATTENZIONE - 10/08/2023
Il corso per Addetto all'Assistenza di Base è stato riformulato e nella prossima edizione sarà complessivamente di 600 ore e non più di 900.
Le specifiche sul nuovo corso saranno pubblicate su questa pagina a breve.

Il settore socio-sanitario richiede sempre nuove risorse e questa tendenza proseguirà per molti anni, perché la popolazione invecchia e le categorie che necessitano di assistenza inevitabilmente cresceranno. La crisi sanitaria che stiamo vivendo non fa che incrementare gli investimenti e l'attenzione per questo settore. Per rispondere a questi bisogni le strutture ricercano personale preparato e motivato.

il Corso per Addetto all'Assistenza di Base consente di ottenere la qualifica, il requisito indispensabile per lavorare nel settore in modo continuativo e professionale. 

Il corso è anche un'occasione per incontrare professionisti del settore e misurarsi con il lavoro attraverso lo stage.
L'attività di assistenza alla persona richiede una particolare predisposizione all'aiuto, per affrontare con positività anche le situazioni più complicate. Per chi ha questa predisposizione il lavoro di Addetto all'Assitenza di Base può dare una grande soddisfazione personale e professionale.


Più dell'80% di chi ha frequentato un corso oggi lavora.
Vedi tutti i dati rilevati.

Approfondisci

Obiettivi

Il Corso per Addetto all'Assistenza di Base permette l'ottenimento della qualifica di Addetto all'Assistenza di Base (ADB)

L'Addetto all'Assistenza di Base (ADB, Operatore Socio Assistenziale OSA o Operatore Tecnico Assistenziale OTA) opera nei servizi residenziali, semiresidenziali nonché domiciliari per anziani fragili o non autosufficienti, per persone disabili, nei servizi socio-educativi per minori e nei servizi domiciliari di assistenza sociale.

Cosa fa l'addetto all'assistenza di base?

Le sue attività sono volte a mantenere e recuperare il benessere psico-fisico di soggetti fragili, caratterizzati da parziale o totale perdita di autonomia. Queste persone vendono assistite nella vita quotidiana e aiutati nell'espletamento delle funzioni personali essenziali.
L'Addetto all'Assistenza di Base si occupa anche della cura e della gestione dell'ambiente di vita e accompagna la persona all'esterno per l'accesso ai servizi territoriali al fine di ridurne i rischi di isolamento e di emarginazione.


Destinatari

Le strutture socio-educative, assistenziali e socio-sanitarie hanno l'obbligo di assumere personale qualificato per poter garantire i servizi svolti.

Il Corso per Addetto all'Assistenza di Base è rivolto a tutte le persone interessate a lavorare in questo tipo di strutture. 

La Qualifica di Addetto all'Assistenza di Base è anche il requisito essenziale per accedere al corso per Operatore Socio Sanitario (OSS) nella versione ridotta di 400 ore, erogato dall'ASL con bando annuale. La qualifica di Operatore Socio Assistenziale specializza ulteriormente l'Addetto e consente l'inserimento nelle strutture sanitarie pubbliche.


Requisiti in ingresso
  • Compimento del 18° anno di età alla data di avvio del percorso formativo.
  • Diploma di scuola secondaria di primo ciclo oppure assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare e un'esperienza lavorativa documentata di almeno tre anni.

Durata e frequenza
Il Corso per Addetto all'Assistenza di Base è composto da 450 ore d’aula, 450 ore di stage ed esame finale di Qualifica.

Le lezioni in aula si svolgono presso la sede di Kleis Formazione, in via Catalani 46 a Lucca.

Il corso viene erogato in due edizioni: una con lezioni al mattino (9.00-13.00 tre volte a settimana) e una con lezioni serali (18.00-22.00 tre volte a settimana)

Obbligo di frequenza

La frequenza obbligatoria è del 70% delle ore complessive.

Il corso è molto impegnativo e si estende complessivamente per un periodo che va dagli otto ai nove mesi, per questo la segreteria di Kleis Formazione è a disposizione per valutare la possibilità di riconoscere dei crediti formativi in ingresso per precedenti esperienze lavorative o formative, in modo da ridurre il monte complessivo delle ore di frequenza.

Per i dettagli sul calendario delle prossime edizioni contattare la segreteria.

L'esame finale si svolgerà sempre nelle aule di Kleis Formazione.


Attestazione

Al termine del percorso formativo si accede all’esame finale, superando il quale si ottiene la Qualifica di Addetto all'Assistenza di Base di terzo livello valida a livello nazionale.

La qualifica è il requisito indispensabile per poter lavorare nelle strutture socio-assistenziali private e per accedere al corso ridotto per OSS presso l'Azienda Sanitaria Locale (ASL e USL).


Docenza e metodo

Nei nostri corsi si impara facendo pratica tramite simulazioni, analisi di casi ed esercitazioni.

Per questo il corpo docente è composto da operatori del settore socio-sanitario, con lunga esperienza di docenza.

Kleis Formazione non si preoccupa solo di fornire la preparazione necessaria per l'esame e poi per il lavoro, ma opera per favorire un incontro vero tra domanda e offerta. L'aula prima e poi lo stage saranno infatti occasioni per incontrare responsabili delle RSA del territorio, recepire le loro indicazioni e farsi conoscere.

L’obiettivo delle nostre lezioni è quello di fornire strumenti operativi che possano subito essere applicati nel contesto lavorativo.

Compilando il form è possibile visionare il programma completo.

 



Sono tante le persone che si sono qualificate e hanno cominciato a lavorare.

Le storie di tante persone, uomini ma soprattutto donne di varia età ed esperienza, che grazie al corso hanno cominciato un nuovo percorso professionale.