Intelligenza Artificiale e Formazione
Conoscere l’intelligenza artificiale per lavorare meglio e non farsi male.
L’intelligenza artificiale non è più un tema del futuro: è una realtà concreta che sta trasformando in profondità il mondo del lavoro, ridefinendo ruoli, competenze e modalità operative. Di fronte a questo cambiamento epocale, la formazione professionale assume un ruolo chiave: aggiornarsi non è solo una scelta strategica, ma una necessità.
Kleis Formazione risponde a questa sfida proponendo percorsi di aggiornamento specifici sull’intelligenza artificiale all’interno dei contesti aziendali. Tuttavia, l’impatto dell’IA va ben oltre i settori tecnologici o digitali: riguarda tutti. Per questo motivo, l’intelligenza artificiale è trattata come tema trasversale in tutti i corsi a catalogo, indipendentemente dal settore professionale di riferimento.
Oggi, ogni professionista – dal marketer al progettista, dalla guida ambientale al tatuatore, dall’accompagnatore turistico all’agente immobiliare – si troverà a interagire con strumenti digitali basati sull’IA. Conoscerne il funzionamento, comprenderne le potenzialità e i limiti, saperli usare in modo efficace, rappresenta una competenza indispensabile per continuare a esercitare il proprio mestiere con qualità e competitività.
Non si tratta solo di imparare a usare un nuovo software: significa ripensare i propri processi, valorizzare le proprie competenze distintive e saper integrare l’IA in una dimensione professionale sempre più ibrida, dove l’elemento umano – empatia, ascolto, creatività – assume un ruolo ancora più centrale.
AIIA – L’intelligenza artificiale per gli agenti immobiliari
In quest’ottica, Kleis Formazione invita gli agenti immobiliari a un incontro gratuito dedicato proprio all’impatto dell’intelligenza artificiale sulla loro professione.
📍 Mercoledì 16 luglio 2025, ore 9.30
📌 Sede Kleis Formazione – via Giambologna 2rosso, Firenze
Durante l’incontro “AIIA – L’intelligenza artificiale per gli agenti immobiliari”, esploreremo le principali applicazioni dell’IA nel settore immobiliare (dalla gestione dei contatti al property marketing, dalla previsione dei trend alla personalizzazione delle proposte), ma anche come questa evoluzione tecnologica stia rendendo ancora più centrale il valore delle relazioni umane, dell’ascolto e della fiducia tra professionista e cliente.
Corsi correlati
[lwptoc]
Cosa dice la circolare nr 2 del 2022 dell’Ispettorato del lavoro
Il 2020 è stato un anno di grandi cambiamenti in molti settori. Il periodo pandemico ha imposto un’accelerazione importante anche alla formazione, che da allora si svolge spesso online.
Ne abbiamo parlato in molte occasioni:
Il ritorno alla formazione in aula
Non fermatevi, formatevi
La FAD nell’Apprendistato
Anche la formazione per gli apprendisti è cambiata di conseguenza, con l’opportunità di svolgere la formazione sincrona online.
Fortunatamente il periodo pandemico è passato e una delle poche cose positive che ha lasciato è stata proprio l’evoluzione di una nuova cultura del lavoro e della formazione.
“Ho una call” è diventata un modo di dire comune per una riunione online, come pure una lezione in collegamento.
Per quel che concerne la formazione riconosciuta e quella obbligatoria ci sono tuttavia indicazioni molto chiare. La circolare nr 2 del 2022 dell’Ispettorato del Lavoro specifica che la formazione a distanza (FAD) è possibile soltanto in modalità sincrona.
La Circolare in particolare recita: “Si ritiene ammissibile, per la componente formativa di base e trasversale, ricorrere alla modalità di formazione e-learning, laddove per “e-learning” si intende una specifica ed evoluta forma di FAD consistente in un modello di formazione in remoto caratterizzato da forme di interattività a distanza tra i discenti e i docenti e/o gli e-tutor e/o altri discenti, in modalità sincrona.”
La nostra proposta formativa
La proposta formativa di Kleis Formazione è quindi stata aggiornata sulla base di queste specifiche indicazioni, con lezioni che possono svolgersi in presenza o in modalità sincrona online.
C’è inoltre da sottolineare che, soprattutto per quanto riguarda le competenze trasversali, il passaggio delle competenze è veicolato in modo più efficace tramite l’incontro con i professionisti e l’interazione tra persone.
Corsi correlati
[lwptoc]