A FIRENZE E A LUCCA

Corso per Tatuatore

Corso di Qualifica Riconosciuto dalla Regione Toscana



Per conoscere prezzi e dettagli compila il form



Il tatuaggio è una scelta importante, che coinvolge aspetti puramente estetici ma anche fattori psicologici e identitari. La pratica del tatuaggio è sempre più diffusa ad ogni età e in ogni cultura. Attorno a questa pratica si è sviluppato un vero e proprio mercato, che rappresenta un'opportunità per chi volesse ottenere la qualifica con il Corso per Tatuatore.

Il tatuatore è prima di tutto un artista.

Deve quindi saper disegnare, avere creatività, passione e tecnica Ma le competenze del tatuatore spaziano in tanti settori, da quello sanitario a quello artistico, dalla legislazione all'informatica.

La qualifica è il passaggio indispensabile per poter cominciare la professione.


Vuoi diventare tatuatore ma non hai il diploma?
Ecco la soluzione.

Leggi l'articolo

Obiettivi del Corso per Tatuatore

Il corso permette l'ottenimento della qualifica di TECNICO QUALIFICATO IN TATUAGGIO.

Con le 240 ore di stage il corso è un'occasione importante per prendere contatto con le realtà attive e imparare dagli operatori.


Destinatari

Chi ha una formazione artistica ed è appassionato di tatuaggi, ma anche di grafica, di design e di moda. Persone che già lavorano in centri estetici o in altri settori professionali confinanti con l'attività di tatuatore.


Requisiti in ingresso

Per accedere al Corso per Tatuatore è necessario aver compiuto il diciottesimo anno d'età e aver conseguito alternativamente il diploma di scuola superiore o una qualifica professionale di secondo livello (nel settore di riferimento - estetista o piercer) o aver maturato un'esperienza lavorativa biennale nel settore specifico.

Gli allievi di nazionalità straniera devono avere una buona conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento delle lingue.

STRUMENTAZIONE

Per frequentare il corso NON è necessario disporre di particolare strumentazione, perché l'agenzia formativa fornisce i partecipanti del kit e del materiale di consumo necessario per esercitarsi.


Durata e frequenza

La Struttura

Il Corso per Tatuatore prevede complessivamente 600 ore di formazione così suddivise:
  • 23 ore di formazione asincrona a distanza (FAD)
  • 245 ore di formazione in presenza (laboratori pratici)
  • 92 ore di formazione sincrona online
  • 240 ore di stage

La FaD si svolge con l’accesso ai corsi online sulla piattaforma Trio della Regione Toscana. L’accesso sarà possibile dal proprio PC e l’Agenzia metterà a disposizione una postazione per i partecipanti che volessero usufruirne.

Si alternano edizioni a Lucca e a Firenze, con frequenza al mattino, al pomeriggio oppure serale e sabati.

Per i dettagli sul calendario delle prossime edizioni contattare la segreteria

OBBLIGO DI FREQUENZA

La frequenza obbligatoria è del 70% delle ore complessive.

L'esame di qualifica si svolgerà sempre nelle aule di Kleis Formazione.


Attestazione

Al termine del percorso formativo si accede all’esame finale, superando il quale si ottiene la Qualifica di Tatuatore valida a livello nazionale.


Docenza e metodo nel Corso per Tatuatore

Nei nostri corsi si impara facendo pratica tramite simulazioni, analisi di casi ed esercitazioni.
Nel Corso per Tatuatore in particolare la professionalità si apprende mettendo le "mani in pasta".

I docenti

Per questo il corpo docente è composto da tatuatori, disegnatori ed esperti, capaci di trasmettere i contenuti con esercitazioni ed esempi molto personalizzati.

L’obiettivo delle nostre lezioni è quello di fornire strumenti operativi che possano subito essere applicati nel contesto lavorativo.

Per i dettagli sui docenti del corso puoi compilare il form all'inizio della pagina.



Il tatuaggio nella storia e nella storia dell'arte

Il corso, arrivato alla quinta edizione, ha permesso a molti nuovi tatuatori di qualificarsi e cominciare a lavorare, accompagnandoli in un percorso di crescita artistica e professionale. Questi sono i racconti di alcuni coristi oggi qualificati.