
Apprendistato professionalizzante
La Formazione Obbligatoria per gli Apprendisti all’Interno dell’Azienda
Formazione per Apprendisti in FAD Sincrona, cosa dice in proposito la circolare nr 2 dell’Ispettorato del lavoro
I vantaggi dell’Apprendistato
Il contratto di apprendistato è un’opportunità importante per le aziende, che consente di assumere una nuova risorsa usufruendo di consistenti sgravi fiscali.
Dal 2015 è possibile stipulare questo tipo di contratti sia per lavoratori fino ai 29 anni di età, sia per persone in stati di disoccupazione (percettori di Naspi, Asdi, Dis-Coll e in mobilità) senza limiti di età.
A questa opportunità corrisponde però l’obbligo, da parte del datore di lavoro, di provvedere alla formazione dell’apprendista fino al conseguimento della qualifica, che nella maggior parte dei casi avviene dopo il terzo anno (ma per certe tipologie di qualifica può arrivare a cinque anni).
Gli obblighi connessi all’apprendistato
In Toscana esiste un servizio formativo gratuito che viene attivato con una cadenza piuttosto diradata, e implica l’allontanamento dell’apprendista dal luogo di lavoro per lunghi periodi. Il servizio gratuito lascia comunque all’azienda la responsabilità di erogare e documentare la formazione tecnico-professionalizzante.
Il mancato adempimento dell’obbligo formativo implica sanzioni amministrative consistenti per il datore di lavoro, l’annullamento e conversione del contratto di apprendistato, con il pagamento della contribuzione per tutti i mesi di lavoro svolto.
I vantaggi del nostro servizio
Tutti i vantaggi dell’apprendistato senza i rischi della gestione:
- Kleis Formazione provvede al Piano Formativo Individuale dell’apprendista;
- Tutta la formazione si svolge nella sede lavorativa dell’apprendista, che non dovrà assentarsi per lunghi periodi;
- I registri formativi, il materiale didattico e i test restano in azienda e a disposizione per qualsiasi verifica ispettiva;
- La formazione è individualizzata, quindi si sofferma in modo mirato sui contenuti di maggior interesse per il profilo dell’apprendista e per il contesto lavorativo di riferimento;
- La consulenza in azienda permette di monitorare e formalizzare anche la formazione tecnico-professionalizzante svolta dal personale interno;
- La valutazione in itinere e quella finale danno un riscontro argomentato sui risultati ottenuti e sul raggiungimento della qualifica;
Contenuti
La formazione dell’apprendista è distinta in due ambiti:
- la formazione di base e trasversale (sicurezza, comunicazione etc), fornita dall’agenzia formativa accreditata;
- la formazione tecnico-professionalizzante, generalmente svolta dal personale interno dell’azienda e supervisionata dall’agenzia formativa
Destinatari
Tutti i lavoratori con contratto di apprendistato, per ogni anno di contratto (dai 3 ai 5 anni)
Modalità di svolgimento
Kleis Formazione offre l’opportunità all’azienda di assolvere agli obblighi con un corso personalizzato e senza che l’apprendista debba allontanarsi dal posto di lavoro.
Sarà il nostro formatore a concordare le lezioni presso l’azienda in modo da da svolgere lì le lezioni sulla formazione trasversale e il monitoraggio della formazione tecnico-professionalizzante, come previsto dalla normativa.
Le lezioni possono essere online o presso l’azienda
Attestazione finale
La trattazione di ogni argomento si conclude con un test di valutazione. Al termine del periodo previsto dal contratto (e dalla corrispondente formazione) l’apprendista può essere qualificato.
Costi
Il costo per la formazione degli apprendisti varia in base a una serie di fattori: la tipologia di qualifica (anni previsti), la sede dell’azienda e il numero di apprendisti da formare.
Per questo gli operatori di Kleis Formazione sono a disposizione per le aziende e i consulenti del lavoro che vogliano una valutazione dei costi del servizio senza alcun impegno.