Approvata la nuova figura professionale con la delibera n. 1177/2025
Dopo oltre un anno di sospensione dei corsi, la figura dell’Animatore Sociale torna ufficialmente tra le qualifiche riconosciute dalla Regione Toscana. Con la delibera n. 1177 del 2025, emanata lo scorso agosto, è stata infatti approvata la nuova figura di Animatore Sociale, che aggiorna e sostituisce la precedente figura di Tecnico dell’animazione socio-educativa, revocata nel 2023.
Come avevamo spiegato nell’articolo “Che fine ha fatto l’animatore sociale?”, la revoca aveva di fatto bloccato tutti i corsi di qualifica in Toscana. Con la nuova delibera, la Regione ridefinisce finalmente i contorni di una figura che ha un ruolo essenziale nei servizi socio-assistenziali, educativi e ricreativi.
La riforma ha segnato un cambiamento importante: è stata rimossa la componente “educativa”, riservata oggi ai laureati in Scienze dell’Educazione, mentre l’animatore sociale assume un profilo più operativo, centrato sulla relazione e sulla conduzione di attività di gruppo. Questo rende ancora più centrale la formazione pratica e laboratoriale: tecniche di animazione, gioco, arte, musica, narrazione e attività espressive saranno il cuore del nuovo percorso.
Kleis Formazione, da sempre attenta all’evoluzione del sistema delle qualifiche regionali, ha progettato subito il nuovo Corso di Animatore Sociale, conforme al nuovo profilo professionale, che prevede 600 ore complessive di formazione:
- 200 ore in aula
- 80 ore di formazione online sincrona
- 20 ore di formazione asincrona
- 300 ore di stage
Si tratta di un percorso completo e fortemente orientato alla pratica, pensato per chi desidera lavorare in RSA, strutture per persone con disabilità, centri diurni, baby parking, comunità di recupero e in molti altri contesti sociali.
👉 Per tutti i dettagli sul programma e le modalità di iscrizione sarà presto disponibile la pagina dedicata al corso.

