Con la Deliberazione n. 1548 del 09/12/2019 la Regione Toscana ha definito il numero, la tipologia e la distribuzione dei corsi che le ASL territoriali dovranno erogare nel 2020 per l’accesso alla qualifica di OSS (Operatore Socio Sanitario).
Si conferma la programmazione di due tipologie di corsi:
- il corso di 1000 ore, per chi non ha alcuna qualifica al momento dell’esame di accesso
- il corso ridotto di 400 ore, riservato a chi già ha conseguito la qualifica di Addetto all’Assistenza di Base (ADB, OSA o OTA)
Per il momento sono state pubblicate le date dell’esame soltanto per i primi 60 posti, presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana. Le iscrizioni terminano il 20 febbraio, mentre la prova è fissata per il 7 aprile. Qui i dettagli.
In base al decreto regionale si attende la pubblicazione del bando per altri 150 posti.
Il 12 febbraio abbiamo programmato l’inizio delle lezioni di preparazione per l’esame di accesso al corso OSS ridotto.
La prova d’esame consisterà in un test con 60 domande a risposta multipla (4 alternative di risposta) da compilare in un’ora. Per superare la prova si deve ottenere almeno il punteggio di 31/60, ma sarà necessario un punteggio più alto per rientrare nella graduatoria delle 210 persone selezionate, e soprattutto per poter scegliere l’edizione del corso più vicino al proprio domicilio.
Ogni candidato infatti potrà segnalare più di un corso, indicando il primo di preferenza.
I contenuti dell’esame per l’accesso al corso abbreviato verteranno su:
- area socio-culturale (legislazione sociale, organizzazione e metodologia del lavoro sociale, sociologia)
- area operativa di assistenza alla persona (interventi sociali minori/famiglia, anziani, disagio psichico, disabilità, igiene, dietetica)
- area socio-psicologica relazionale