Il ricordo di ANGT è stato accolto ma l’esame è confermato dal Ministero

Negli ultimi giorni si è generata una certa confusione tra gli aspiranti candidati all’esame nazionale per guide turistiche, a seguito del ricorso presentato dall’ANGT (Associazione Nazionale Guide Turistiche) al TAR del Lazio. In particolare, stanno circolando online notizie imprecise e interpretazioni errate che meritano un chiarimento definitivo.

Il ricorso

L’ANGT ha impugnato il decreto ministeriale che indice l’esame, sollevando una serie di rilievi giuridici e richiedendo la sospensione della procedura. Il TAR del Lazio ha esaminato l’istanza cautelare e ha accolto parzialmente alcune richieste, ma non ha disposto la sospensione dell’esame.

Al contrario, il procedimento concorsuale resta pienamente valido e attivo, e il Ministero del Turismo sta regolarmente proseguendo con l’organizzazione delle prove, nel rispetto del calendario e delle modalità previste.

La conferma ufficiale dell’esame

A conferma di quanto sopra, il Ministero del Turismo ha pubblicato in data 20 maggio 2025 un comunicato ufficiale in cui ribadisce che l’efficacia esecutiva del bando non è stata sospesa dal TAR, né risulta preclusa la prosecuzione dell’iter concorsuale. Il testo completo è disponibile sul sito istituzionale del Ministero:
🔗 Concorso guide turistiche: efficacia esecutiva del bando non sospesa dal TAR

È dunque fondamentale chiarire che il provvedimento del TAR non blocca l’intero concorso e non ne pregiudica lo svolgimento. Le attività connesse all’esame nazionale proseguono senza interruzioni, come confermato anche dalle comunicazioni ufficiali.

Pertanto, qualsiasi affermazione relativa alla sospensione o all’annullamento dell’esame è infondata e fuorviante. La diffusione di tali notizie, prive di riscontro nei documenti ufficiali, rischia solo di alimentare incertezza e ansia tra i candidati. È inoltre importante sottolineare che molte di queste informazioni distorte sono veicolate da associazioni che, pur presentandosi come fonti autorevoli, hanno in realtà un interesse diretto a ostacolare l’abilitazione di nuove guide turistiche, al fine di tutelare posizioni acquisite nel mercato.

Ribadiamo dunque i punti essenziali:

  • Il ricorso dell’ANGT ha portato a un accoglimento parziale dell’istanza cautelare, ma non ha bloccato l’esame.
  • L’esame è confermato e il Ministero del Turismo sta continuando a lavorare per il suo svolgimento.
  • Le informazioni che parlano di sospensioni generali sono errate, e devono essere considerate con estrema cautela, soprattutto quando provengono da fonti con interessi potenzialmente in conflitto con l’accesso alla professione.

Invitiamo tutti gli aspiranti candidati a fare riferimento esclusivamente alle fonti istituzionali, in primis il sito ufficiale del Ministero del Turismo, e a seguire gli aggiornamenti solo attraverso canali affidabili.

Gli aggiornamenti

Kleis Formazione continuerà, come sempre, a monitorare la situazione e a fornire aggiornamenti puntuali e basati su fonti ufficiali, nell’interesse di tutti coloro che si stanno preparando per questa importante prova di accesso alla professione.

Per chi vuole prepararsi all’esame: SMART-GT