
Corso per Amministratore di Condominio
76 ore di lezione con esame finale di abilitazione alla professione di amministratore condominiale
Si stima che oggi gli amministratori condominiali abilitati in Italia siano circa 47.000, a fronte di più di 323.000 condomini censiti. Si tratta di una grossa opportunità lavorativa, che richiede però un livello di professionalità crescente.
L’amministratore di condominio si carica di responsabilità che richiedono competenze su aspetti normativi, amministrativi e fiscali, aspetti tecnici legati al risparmio energetico e continui aggiornamenti (privacy, tracciabilità etc…).
Formazione e aggiornamento
La formazione iniziale e poi l’aggiornamento non sono soltanto passaggi obbligatori per esercitare la professione di amministratore di condominio, sono soprattutto occasioni per incontrare altri professionisti, adottare nuovi metodi di lavoro e aggiornare le proprie competenze sui tanti aspetti specifici di questa attività.
Diventare amministratore di condominio.
Obiettivi
Il Corso per Amministratore di Condominio è aggiornato in base alle indicazioni contenute nel decreto del Ministero della Giustizia (D.M. 140/2014) con cui viene disciplinata la formazione obbligatoria per i neo amministratori di condominio. La nuova figura professionale dell’Amministratore di Condominio avrà poteri e responsabilità più ampie rispetto al passato, e nuovi obblighi di adempimenti.
La formazione iniziale e quella periodica diventano un requisito obbligatorio per lo svolgimento della professione (art. 25, DL 220/2012).
Il corso di 76 ore è rivolto a tutte le persone diplomate o laureate e ai professionisti che vogliano proporsi come amministratori di condominio.
Gli amministratori già abilitati potranno invece aggiornare le proprie competenze con il corso annuale di sedici ore.
76 ore d’aula (lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche)
Durante il periodo di distanziamento le lezioni si svolgono con sessioni sincrone online in orario serale.
Possibili modifiche possono essere apportate compatibilmente con le esigenze dei frequentanti.
È richiesta la frequenza obbligatoria dell’80% delle ore complessive.
Per i dettagli sul calendario della prossima edizione in programma può rivolgersi alla segreteria didattica.
L'esame finale del Corso per Amministratore di Condominio si svolgerà nelle aule di Kleis Formazione.
Al termine del percorso formativo si accede all’esame finale che si tiene nella stessa sede di svolgimento delle lezioni. Superando l’esame si ottiene l’attestato di partecipazione abilitante allo svolgimento della professione.
Nei nostri percorsi formativi si impara facendo pratica tramite simulazioni, analisi di casi ed esercitazioni, anche con l’uso di software specifici.
L’obiettivo delle nostre lezioni è quello di fornire strumenti operativi che possano subito essere applicati nel contesto lavorativo.
Per i dettagli sui docenti del corso puoi compilare il form.