
Corso di Piercer
Corso di Piercer Riconosciuto dalla Regione Toscana, abilita alla professione su tutto il territorio nazionale
Il Corso di Piercer nasce nella Kleis Tattoo Academy, insieme al corso di Tatuatore.
Scopri l’esperienza dei nostri corsisti!
Piercing: tra arte e precisione
Il corso per Piercer forma una figura qualificata e completa, capace di unire tecnica, igiene e sensibilità artistica. È un percorso pensato per chi desidera trasformare la passione per la body art in una vera professione, riconosciuta e regolamentata secondo le normative vigenti.
Il piercing non è solo estetica: è espressione, rituale e libertà.
L’operatore piercing è oggi una figura sempre più richiesta: lavora in studi specializzati, centri estetici e spazi dedicati alla body modification, offrendo un servizio sicuro, igienico e personalizzato. Durante il corso, i partecipanti apprendono non solo le tecniche di foratura e l’utilizzo degli strumenti, ma anche le competenze relazionali per accogliere e consigliare il cliente, instaurando un rapporto di fiducia e rispetto.
La qualifica è il passaggio indispensabile per poter cominciare la professione.
Obiettivi
Il corso permette l’ottenimento della qualifica di CORSO TECNICO QUALIFICATO IN PIERCING, che consente di lavorare su tutto il territorio nazionale.
Destinatari
È adatto a chi vuole intraprendere un percorso creativo, tecnico e manuale, unendo senso estetico, precisione e attenzione alle persone. Persone che già lavorano in centri estetici o in altri settori professionali confinanti con l’attività di piercer.
Requisiti di ingresso
Per accedere al Corso per Piercer è necessario aver compiuto il diciottesimo anno d’età e aver conseguito alternativamente il diploma di scuola superiore o una qualifica professionale di secondo livello (nel settore di riferimento – estetista o piercer) o aver maturato un’esperienza lavorativa biennale nel settore specifico.
Gli allievi di nazionalità straniera devono avere una buona conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento delle lingue.
Durata e frequenza del Corso di Piercer
Il Corso si sviluppa in 600 ore così articolate:
Si alternano edizioni a Lucca e a Firenze, con frequenza al mattino, al pomeriggio oppure serale e sabati.
Per i dettagli sul calendario delle prossime edizioni contattare la segreteria.
Obbligo di frequenza
La frequenza obbligatoria è del 70% delle ore complessive.
Strumentazione
Per frequentare il corso NON è necessario disporre di particolare strumentazione.
Kleis Formazione fornirà ad ogni allievo un kit contenente la strumentazione necessaria per le esercitazioni (aghi, pinze, gioielli da piercing…), pelli sintetiche (parti anatomiche: naso, ombelico, lingua, orecchio, capezzolo).Stage del Corso di Piercer
Il percorso formativo si completa con un periodo di stage di 270 ore finalizzato alla messa in pratica dei contenuti in programma.
L’individuazione dello studio ospitante avviene a seguito di una ricerca personalizzata, coniugando le disponibilità delle strutture e quelle dei partecipanti.
In base agli impegni e alla zona di residenza dei partecipanti sarà possibile convenzionare nuove e diverse strutture per lo stage.
Attestazione finale
Al termine del percorso formativo si accede all’esame finale, superando il quale si ottiene la Qualifica di Piercer valida a livello nazionale.
Docenza e metodo
Nei nostri corsi si impara facendo pratica tramite. Nel Corso per Piercer in particolare la professionalità si apprende mettendo le “mani in pasta”.
Il corpo docente è composto da piercer abilitati alla professione e altri professionisti (infermieri, medici, psicologi, esperti di legislazione), capaci di trasmettere i contenuti con esercitazioni ed esempi molto personalizzati.
Per i dettagli sui docenti del corso puoi compilare il form all’inizio della pagina.
Numero di partecipanti ammessi
Ogni edizione del corso prevede un massimo di 20 partecipanti.
Modalità di iscrizione al Corso di Piercer
Per confermare l’iscrizione è necessario compilare il contratto e inviarlo assieme alla copia di un documento di identità e al pagamento della prima rata.
È possibile fissare un appuntamento presso la sede, oppure richiedere la modulistica tramite e-mail (info@kleisformazione.it)



