La scadenza per l’iscrizione alla prossima sessione di Lucca è il 17 luglio
Hai frequentato la formazione obbligatoria? Puoi accedere alla sessione d’esame per Agente Immobiliare 2020.

Sono state pubblicate ieri, 29 giugno, sul sito della Camera di Commercio di Lucca, le date della prossima sessione d’esame per agenti di mediazione immobiliare. In questa occasione l’esame si svolgerà in 4 giornate, per poter mantenere il distanziamento necessario tra i partecipanti.

Le date sono il 24, il 29, il 30 e il 31 luglio 2020 e l’ultima data utile per l’iscrizione è il 17 luglio 2020.

Per iscriversi è necessario inviare alla Camera di Commercio (camera.commercio.lucca@lu.legalmail.camcom.it) il modulo di iscrizione che potete scaricare qui, completo della marca da bollo da 16€.

Dopo l’invio della domanda il candidato riceverà una mail con le indicazioni per il pagamento della quota di partecipazione all’esame (77,00€), che dovrà pagare entro i termini indicati nella stessa mail.

Per ogni giornata sono previsti un massimo di 12 partecipanti, per un totale di 48, che saranno selezionati in base all’ordine di ricezione delle domande.

Le sessioni d’esame cominceranno alle 8.30. Il candidato dovrà presentarsi munito di mascherina, documento di identità e copia della domanda di iscrizione. Le prove scritte saranno corrette immediatamente e i candidati che le avranno superate dovranno trattenersi per lo svolgimento dell’orale nel giorno stesso.

Ricordiamo che l’accesso alla professione richiede il possesso dei seguenti requisiti:

Requisiti Generali

È richiesta la maggiore età e il godimento dei diritti civili; cittadinanza italiana o UE con residenza ovvero domicilio professionale in provincia; residenza nel territorio della Repubblica Italiana per i cittadini extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità; diploma di scuola media superiore di qualunque ordine e grado.

Requisiti Professionali

Aver frequentato un corso di formazione professionale ed aver superato un esame diretto ad accertare l’attitudine e la capacità professionale dell’aspirante in relazione al ramo di mediazione prescelto.

Per chi fosse interessato al corso riconosciuto per l’accesso all’esame, la prossima edizione, aggiornata in base alla normativa regionale, è in programma per ottobre 2020.

Per quanto riguarda i contenuti delle prove, sono invariati, e riguardano i seguenti aspetti:

Prova scritta

  • Legislazione sulla disciplina della professione di mediatore
  • Nozioni di diritto civile e di diritto tributario
  • Estimo e catasto
  • Diritto urbanistico e condono edilizio
  • Credito fondiario ed edilizio
  • Valutazione e compravendita di attività produttive: industriali, commerciali, turistiche, ecc.
  • Il contratto di locazione immobiliare. Evoluzione normativa Legge n. 431/98. Il condominio

Prova orale

La prova orale riprende tutti i contenuti della prova scritta e mira a verificare la conoscenza del mercato immobiliare urbano ed agrario con i relativi prezzi ed usi.