
Corso di Inglese per il Turismo
Professional English for Hospitality Management and Tourism
Le lezioni vengono tenute in lingua, ogni singolo studente viene seguito e incoraggiato. Durante il corso vengono dati consigli su cosa e come fare per migliorarsi, articoli o testi da leggere, sempre inerenti al settore, programmi da guardare o semplicemente ascoltare.
Opportunità di voucher per liberi professionisti
Obiettivi
Il corso permetterà di arricchire il proprio vocabolario e acquisire maggiore fluidità nel parlato e migliorare la capacità di ascolto. I partecipanti saranno capaci di esporre i propri pensieri e idee in lingua inglese sia scritta che parlata, con particolare attenzione alla terminologia e alle attività tipiche del settore turistico: dall'accoglienza all'illustrazione del territorio, dal booking al customer care.
Tour leader, receptionist e gestori di strutture ricettive, o altre professioni nel settore del turismo; chi è interessato a lavorare in questo settore e vuole ampliare il proprio vocabolario.
Guide turistiche e accompagnatori interessati ad ottenere l'estensione linguistica, ma anche chi volesse prepararsi per poi lavorare all'estero.
Un primo colloquio GRATUITO servirà a determinare il livello di conoscenza iniziale (oltre a eventuali attestati e altra documentazione).
Per quanto riguarda i corsi individuali è possibile accedere con qualsiasi livello di conoscenza iniziale.
I corsi collettivi vengono organizzati con partecipanti dello stesso livello iniziale (in genere una preparazione scolastica)-
Il Corso è composto da 40 ore di lezione, con incontri di quattro ore ciascuno (un ora nel caso di corso individuale).
Si richiede la frequenza obbligatoria del 70% delle ore complessive.
La frequenza può essere al sabato o infrasettimanale.
Per i dettagli sul calendario delle prossime edizioni contattare la segreteria.
Sede delle lezioni:
Kleis Formazione - via A. Catalani 46, 55100 Lucca
Al termine del percorso sarà effettuata una verifica scritta e orale.
Nei nostri corsi si impara facendo pratica tramite simulazioni, analisi di casi ed esercitazioni.
In classe verranno effettuati esercizi di simulazione riguardanti la stesura di varie tipologie di itinerari e attività di comprensione di testi.
Verranno commentati articoli o testi da leggere insieme o a casa.
Saranno fornite schede con termini e fraseologie del settore.
Una grossa parte è dedicata agli esercizi di speaking in cui gli alunni risponderanno a domande su svariati argomenti, questo per andare a testare l’uso corretto di tempi verbali e la conoscenza del vocabolario, per poter dare consigli individuali e favorire l'abitudine all'espressione in lingua.
Per questo la docenza è affidata a insegnanti madrelingua con esperienza specifica dell'insegnamento a operatori italiani del settore turistico.
Per i dettagli sui docenti del corso puoi compilare il form.