
Executive Master in Event Management
Con il Riconoscimento dalla Regione Toscana: 96 ore di lezione al sabato e 84 ore di stage
La città di Lucca è caratterizzata da un calendario sempre più esteso di eventi di interesse artistico, culturale e musicale: Lucca Comics & Games, Lucca Film Festival, Summer Festival, Murabilia, tanti eventi legati all'enogastronomia, tanti legati al patrimonio musicale classico e altro ancora. A questi si aggiungono gli enti pubblici, le aziende e le organizzazioni di ogni tipo che propongono eventi di interesse privato e pubblico.
Il management degli eventi è un settore complesso e competitivo, adatto a chi è portato a lavorare per obiettivi, in modo dinamico e multidisciplinare in ambiti diversi: moda, arte, spettacolo, sport e turismo. Con la frequenza del master sarà possibile padroneggiare gli strumenti e proporsi in modo professionale.
Verifica le opportunità di finanziamento e i voucher della Regione Toscana per la formazione.
Kleis Formazione può aiutarti nella presentazione della domanda.
Obiettivi
L’Executive Master fornisce gli strumenti per gestire con competenza tutte le fasi di un evento, dalla progettazione alla restituzione dei risultati.
Tali competenze saranno certificate dalla commissione d'esame nominata dalla Regione Toscana per tre Aree di Attività (AdA):
- Organizzazione e gestione degli eventi e delle attività promozionali
- Progettazione e pianificazione della strategia di comunicazione
- Organizzazione e gestione dell’Ufficio stampa
Il percorso formativo si rivolge a tutti coloro che desiderano lavorare come event manager.
La frequenza al sabato e l'opportunità di fare uno stage si prestano alla partecipazione sia di coloro che già operando in un contesto lavorativo vogliano integrare le proprie competenze, sia di chi ha una formazione accademica nel settore, ma non ha ancora avuto l'opportunità di misurarsi con l'attività professionale.
I percorsi di studio propedeutici di riferimento sono tutti quelli dell’area umanistica, scienze della comunicazione, scienze politiche e tutti quelli dell’area marketing.
L’Executive Master si compone di tre moduli, corrispondenti alle tre aree di competenza del repertorio regionale delle figure professionali.
Le lezioni si svolgeranno nella sede di Lucca, in via Catalani 46, il venerdì pomeriggio e il sabato, per tre volte al mese.
Il percorso completo comprende quindi 96 ore di lezione in aula e 84 ore di stage, che potranno essere riconosciute per coloro che già svolgessero un’attività lavorativa nel settore.
Al termine del percorso formativo si terrà l’esame per la certificazione delle competenze.
È richiesta la frequenza obbligatoria del 70% delle ore complessive.
Per i dettagli sul calendario della prossima edizione in programma può rivolgersi alla segreteria didattica.
Al termine del percorso formativo si accede all’esame finale con la commissione nominata dalla Regione Toscana. Superando l’esame si ottiene l’attestato di partecipazione al Master e la Certificazione delle Competenze su tre AdA (Aree di Attività) riconosciuta dalla Regione Toscana e valida a livello europeo.
Nei nostri percorsi formativi si impara facendo pratica tramite simulazioni, analisi di casi ed esercitazioni, anche con l’uso di software specifici.
Per questo il corpo docente è composto da professionalità provenienti dal settore del turismo congressuale, capaci quindi di contestualizzare le materie di studio attraverso case-history ed esempi specifici.
Compila il form per le informazioni complete sui docenti.