
Corso di Progettazione Eventi e Animazione
Organizzazione di eventi e attività promozionali; Animazione; con Assegno GOL della Regione Toscana
Il corso gratuito per le persone in cerca di occupazione. ASSEGNO GOL
Organizzazione di eventi e animazione
L’evento non è soltanto un’occasione particolare, è anche un metodo di lavoro per ogni tipo di organizzazione. Che si tratti di eventi promozionali con obiettivi commerciali, eventi di formazione interna, eventi istituzionali o ricreativi. E questo vale non solo per le aziende e le associazioni di grandi dimensioni, ma anche per le piccole attività.
Questo percorso formativo unisce aspetti creativi a competenze tecniche, e permette di specializzarsi per lavorare in diversi settori.
Obiettivi del Corso
Il Corso di Progettazione Eventi e Animazione fornisce la preparazione necessaria per operare nei servizi di intrattenimento e culturali: mostre, enti di promozione, eventi e congressi, strutture ricettive, esercizi alberghieri ed extra-alberghieri, strutture turistiche, musei, parchi giochi, parchi naturali.
Destinatari
È il percorso formativo ideale per chi voglia sfruttare una propria passione creativa per lavorare in ambito turistico e in generale nel settore degli eventi e dell’animazione.
Requisiti di accesso
Il corso è rivolto anche a coloro che non possiedono alcuna conoscenza specifica, purché in possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore.
Durata e frequenza
Il Corso è composto da 118 ore d’aula e 60 ore di stage.
Il corso si svolgerà con lezioni tre volte a settimana dalle 14.00 alle 18.00
Obbligo di frequenza
Si richiede la frequenza obbligatoria del 70% delle ore complessive.
Attestazione finale
Al termine del percorso formativo si accede all’esame finale, che si svolge sempre presso la sede dell’agenzia, superando il quale si ottiene la certificazione delle competenze su due AdA (aree di attività) della Regione Toscana, valida a livello europeo.
Docenza e metodo
Nei nostri corsi si impara facendo pratica tramite simulazioni, analisi di casi ed esercitazioni, anche con l’uso di software specifici.
L’obiettivo delle nostre lezioni è quello di fornire strumenti operativi che possano subito essere applicati nel contesto lavorativo.
Per i dettagli sui docenti del corso puoi compilare il form.
Numero di partecipanti ammessi
Ogni edizione del corso prevede un massimo di 15 partecipanti.
Modalità di iscrizione
Per confermare l’iscrizione è necessario rivolgersi al centro per l’impiego, indicando il codice del corso:
- Codice Progetto 9014281
- Matricola 20232A90925
È possibile fissare un appuntamento presso la sede per ogni ulteriore informazione (info@kleisformazione.it)