
Corso di preparazione per l’esame di OSS
30 ore di lezione per arrivare al concorso con una marcia in più
Per diventare Operatore Socio Sanitario in Toscana è necessario frequentare un corso organizzato periodicamente dall'Azienda Sanitaria Locale e superare l'esame finale. L'ammissione a questo corso tuttavia è limitata e per accedere è necessario partecipare a un esame attraverso un bando che viene aperto ogni anno.
Il corso prepara in maniera adeguata sui temi oggetto d'esame, con docenti esperti del settore socio-sanitario che conoscono bene sia la professione che la struttura delle prove d'esame.
Per chi non avesse ancora la qualifica di Addetto all'Assistenza di Base (ADB, OSA o OTA) si consiglia di valutare la frequenza del corso dedicato, col quale nel 2021 sarà possibile partecipare al corso ridotto per OSS.
PER I DETTAGLI SUL CORSO PER ADDETTO ALL'ASSISTENZA DI BASE CLICCA QUÌ
Tutte le informazioni sugli esami del 2020
Obiettivi
I temi oggetto dell'esame riguardano principalmente gli aspetti di assistenza alla persona e quelli legislativi. I moduli del corso forniscono un quadro completo su entrambi gli aspetti. Per chi già è assistente di base il corso permetterà di focalizzare i contenuti e fare delle simulazioni di quella che sarà la prova del bando.
Il corso di 50 ore è rivolto principalmente agli operatori socio-assistenziali (addetti all'assistenza di base) che vogliono acquisire anche la qualifica di OSS (operatore socio-sanitario) per operare nelle strutture pubbliche.
Anche chi non è qualificato assistente di base può partecipare, per prepararsi e partecipare al corso di 1000 ore. Per i dettagli sulle diverse tipologie di esame puoi consultare questo articolo.
30 ore d’aula (lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche) che si svolgeranno online in lezioni di 3 ore per due pomeriggi a settimana dalle 14.30 alle 17.30.
In questo modo il corso si concentrerà in sei settimane, in tempo per arrivare preparati al prossimo esame.
Possibili modifiche possono essere apportate compatibilmente con le esigenze dei frequentanti.
È richiesta la frequenza obbligatoria dell’80% delle ore complessive.
Per i dettagli sul calendario della prossima edizione in programma può rivolgersi alla segreteria didattica.
Al termine del percorso formativo si terrà una prova conclusiva. Superando il test si ottiene l’attestato di partecipazione.
Nei nostri percorsi formativi si impara facendo pratica tramite simulazioni, analisi di casi ed esercitazioni.
L’obiettivo delle nostre lezioni è quello di fornire strumenti operativi che possano subito essere applicati nel contesto lavorativo.
Per i dettagli sui docenti del corso puoi compilare il form.