Intelligenza Artificiale e Formazione

Intelligenza Artificiale e Formazione


Conoscere l’intelligenza artificiale per lavorare meglio e non farsi male.

L’intelligenza artificiale non è più un tema del futuro: è una realtà concreta che sta trasformando in profondità il mondo del lavoro, ridefinendo ruoli, competenze e modalità operative. Di fronte a questo cambiamento epocale, la formazione professionale assume un ruolo chiave: aggiornarsi non è solo una scelta strategica, ma una necessità.

Kleis Formazione risponde a questa sfida proponendo percorsi di aggiornamento specifici sull’intelligenza artificiale all’interno dei contesti aziendali. Tuttavia, l’impatto dell’IA va ben oltre i settori tecnologici o digitali: riguarda tutti. Per questo motivo, l’intelligenza artificiale è trattata come tema trasversale in tutti i corsi a catalogo, indipendentemente dal settore professionale di riferimento.

Oggi, ogni professionista – dal marketer al progettista, dalla guida ambientale al tatuatore, dall’accompagnatore turistico all’agente immobiliare – si troverà a interagire con strumenti digitali basati sull’IA. Conoscerne il funzionamento, comprenderne le potenzialità e i limiti, saperli usare in modo efficace, rappresenta una competenza indispensabile per continuare a esercitare il proprio mestiere con qualità e competitività.

Non si tratta solo di imparare a usare un nuovo software: significa ripensare i propri processi, valorizzare le proprie competenze distintive e saper integrare l’IA in una dimensione professionale sempre più ibrida, dove l’elemento umano – empatia, ascolto, creatività – assume un ruolo ancora più centrale.

AIIA – L’intelligenza artificiale per gli agenti immobiliari

In quest’ottica, Kleis Formazione invita gli agenti immobiliari a un incontro gratuito dedicato proprio all’impatto dell’intelligenza artificiale sulla loro professione.
📍 Mercoledì 16 luglio 2025, ore 9.30
📌 Sede Kleis Formazione – via Giambologna 2rosso, Firenze

Durante l’incontro “AIIA – L’intelligenza artificiale per gli agenti immobiliari”, esploreremo le principali applicazioni dell’IA nel settore immobiliare (dalla gestione dei contatti al property marketing, dalla previsione dei trend alla personalizzazione delle proposte), ma anche come questa evoluzione tecnologica stia rendendo ancora più centrale il valore delle relazioni umane, dell’ascolto e della fiducia tra professionista e cliente.

👉 Prenota il tuo posto e scopri i dettagli

[lwptoc]

Ecco le Linee guida per le Guide Turistiche

Da sempre Kleis Formazione si occupa della specializzazione e dell’aggiornamento per le Guide Turistiche in Italia. Oggi però la professione è stata finalmente regolamentata, e il nostro catalogo è stato quindi aggiornato in base alle linee guida ministeriali.

🏛️ Il quadro normativo di riferimento

In Italia l’esercizio della professione di guida turistica è regolamentato a livello nazionale e regionale. La legge 97/2013 stabilisce i requisiti per l’abilitazione professionale, ma è con le nuove Linee guida del Ministero del Turismo (2024) che vengono definiti i criteri uniformi per l’aggiornamento e la specializzazione delle guide turistiche su tutto il territorio nazionale.

Tra le principali novità:

  • Obbligo di aggiornamento professionale: ogni guida turistica abilitata è tenuta a frequentare almeno 50 ore di formazione ogni tre anni;
  • Modalità di erogazione: i corsi possono essere svolti in presenza oppure online in modalità sincrona (solo al 20% nei corsi di specializzazione territoriale e tematica), garantendo flessibilità e qualità dell’interazione didattica;
  • Specializzazioni territoriali: i programmi devono prevedere moduli specifici su contesti culturali, artistici e paesaggistici locali, al fine di promuovere un turismo sempre più autentico e consapevole;
  • Elenco nazionale delle guide turistiche: solo chi è in regola con i requisiti di aggiornamento verrà iscritto (o mantenuto) nell’elenco nazionale delle guide turistiche, gestito dal Ministero del Turismo.

🎯 Corsi di aggiornamento: una scelta obbligata (e strategica)

L’aggiornamento professionale non è solo un requisito formale, ma un’occasione per:

  • Mantenersi al passo con le novità legislative e tecnologiche;
  • Acquisire competenze su tematiche emergenti, come il turismo accessibile, esperienziale o digitale;
  • Rafforzare la propria professionalità all’interno di un mercato turistico sempre più competitivo.

🌍 Percorsi di specializzazione

La buona Guida Turistica è la figura professionale che per eccellenza non smette mai di imparare e studiare.

Oltre all’aggiornamento obbligatorio infatti i corsi di specializzazione permettono di ampliare gli ambiti di intervento e quindi le opportunità lavorative.

Le Guide che avranno completato i percorsi di specializzazione saranno infatti inserite dal Ministero del Turismo in appositi settori dell’elenco nazionale.

💼 L’approccio di Kleis Formazione

Proprio in base a queste linee guida Kleis Formazione ha aggiornato la proposta formativa, che si arricchirà ancora di percorsi nuovi e originali.

È possibile da subito iscriversi ai percorsi di approfondimento territoriale:

Specializzazione Territoriale sulla Città di Firenze

Specializzazione Territoriale su Lucca e Provincia

Specializzazione Territoriale su Pisa e Provincia

Altri corsi approfondiranno invece aree tematiche e strumenti di lavoro, come:

  • Guida Turistica 4.0: digitalizzazione e intelligenza artificiale;
  • Turismo ambientale ed ecologico;
  • Enogastronomia e turismo rurale;
  • Turismo religioso e pellegrinaggi;

📌 Conclusioni

Essere guida turistica oggi significa molto più che accompagnare: vuol dire narrare, interpretare, mediare culture e raccontare storie con professionalità. Grazie alle nuove linee guida, la formazione assume un ruolo centrale nella valorizzazione di questa figura e nel riconoscimento ufficiale della sua competenza.

👉 I Voucher per Liberi Professionisti

L’obbligo di aggiornamento è triennale, ma oggi la Regione Toscana mette a disposizione dei voucher formativi per liberi professionisti che rimborsano fino a 3.000€ e un massimo di 113 ore di formazione.

Non perdere l’occasione, il bando scade il 16 maggio 2025.

Leggi tutti i dettagli sui voucher formativi.